L'Agorà Partenopea

L’ Associazione “L’Agorà Partenopea A.P.S.” nasce il 29 marzo del 2013 da un gruppo di giovani amici di Secondigliano, quartiere dell’Area Nord di Napoli. I motivi che ci hanno spinto a fondare l’associazione, sono riconducibili ad una forte volontà di migliorare il nostro contesto territoriale e aiutare i soggetti più svantaggiati della VII Municipalità di Napoli ed in particolare del quartiere di Secondigliano.

Operiamo nel territorio di Secondigliano e di tutta la settima municipalità di Napoli, ponendo in essere progetti di impatto sociale che possano migliorare il territorio e offrire un sostegno ai soggetti svantaggiati, soprattutto i più giovani. In un contesto che vede un tasso di evasione scolastica nettamente al di sopra della media nazionale, la nostra “mission associativa” non può che essere quella di rendere i ragazzi partecipi di un movimento di riappropriazione culturale territoriale che li vede protagonisti. La Municipalità 7 (Miano, Secondigliano, S. Pietro a Patierno) è una delle 10 municipalità in cui è suddiviso il comune di Napoli, istituita nel 2005. Confina con i comuni di Arzano, Casavatore e Casoria. La popolazione residente ammonta a 91.460 unità.

La percentuale dei bambini con meno di cinque anni è pari al 6,25% (Napoli 5,29%), una delle più alte tra le municipalità partenopee. La popolazione in età 0-14 anni per 100 abitanti è il 20,1%, tre punti percentuali sopra la media cittadina. Emerge quindi una popolazione demograficamente giovane: il rapporto percentuale tra la popolazione con 65 anni e più e quella con meno di 15 anni, l’indice di vecchiaia, è inferiore a 100. Nella Municipalità 7 è pari al 61,98%, inferiore al dato cittadino del 91,13%.

Il tasso di occupazione è del 38%. I minori tra 0 e 18 anni in affido familiare nella Municipalità 7 sono in totale 25, rispetto ai 160 del territorio cittadino, e tutti con procedura di affidamento non consensuale. La maggior parte dei minori sono stati affidati per affido intrafamiliare. I minori tra 0 e 18 anni riconosciuti da un solo genitore in questa municipalità sono 145 rispetto ai 1.450 del territorio cittadino, con prevalenza di età fino ai 7 anni. Nella fascia d’età 0-21 anni, i minori (unitamente ai giovani 18-21) collocati in strutture di accoglienza residenziale sono 55, rispetto ai 550 dell’intero territorio cittadino. La loro distribuzione all’interno dei quartieri è omogenea, tranne che per la fascia 12–15 anni in cui Secondigliano ha un valore molto elevato.

I minori tra i 3 e i 18 anni inseriti nei Centri diurni Socio Educativi nella Municipalità 7 sono 210 rispetto ai 2.900 del territorio cittadino. La maggior parte di loro proviene dal quartiere Miano. I minori inseriti in Centri Diurni hanno prevalentemente tra gli 8 e gli 11 anni (130 rispetto ai 1.480 della stessa età su tutto il territorio cittadino). Un numero esiguo è costituito dai minori inseriti nei Centri diurni tra i 16 e i 18 anni. All’interno della Municipalità 7, i minori destinatari di interventi dei Servizi Sociali Territoriali finalizzati al contrasto della dispersione scolastica sono in totale 115 rispetto ai 1.030 di Napoli. I minori tra gli 8 e i 16 anni inseriti in attività di Educativa Territoriale sono in totale 540 rispetto ai 3.370 della città. Il numero di minori e giovani autori di reato, segnalati dall’Autorità Giudiziaria Minorile all’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Napoli, presenta un andamento decrescente. Degli 85 provvedimenti del 2023 relativi ai minori e giovani segnalati dall’Autorità Giudiziaria all’USSM di Napoli, 47 sono relativi al quartiere di Secondigliano

La suddetta analisi ha spinto, nel corso degli anni, la nostra associazione ad organizzare innumerevoli corsi per arginare il fenomeno della dispersione scolastica. Pertanto, grazie ai patrocini e i vari partenariati, dal 2014 al 2024 abbiamo gestito tanti progetti consultabili cliccando qui.

I progetti sociali promossi dall’associazione nel corso degli ultimi anni hanno avuto un impatto significativo sulla comunità, coinvolgendo un ampio numero di partecipanti e offrendo opportunità di crescita, sviluppo e inclusione. Attraverso iniziative che spaziano dall’educazione e lo sport, fino alle attività artistiche e culturali, l’associazione ha dimostrato l’importanza di un impegno costante e mirato nel sostenere le persone, soprattutto i più giovani, nel loro percorso formativo e di integrazione. La collaborazione con realtà locali ha rafforzato il legame con il territorio, rendendo i progetti non solo strumenti di supporto, ma veri e propri motori di cambiamento e coesione sociale. I risultati ottenuti testimoniano l’efficacia dell’approccio adottato, e rappresentano un punto di partenza per continuare a sviluppare nuove iniziative volte a rispondere ai bisogni emergenti della comunità.

Membri

Avv.
Manuel
Fabozzo
Presidente
Dott.ssa
Valentina
Manzo
Segretario
Dott.ssa
Immacolata
Migliaccio
Membro del Direttivo
Dott.ssa
Roberta
Roscigno
Membro del Direttivo
Prof.
Christian
Tanese
Membro del Direttivo
Dott.
Marco
Meglio
Membro del Direttivo
Marco
Pescosolido
Membro del Direttivo
Giovanni
Imparato
Membro del Direttivo
Roberto
Pescosolido
Membro del Direttivo

Cosa facciamo

Operiamo nel territorio di Secondigliano e di tutta la settima municipalità di Napoli, ponendo in essere progetti di impatto sociale che possano migliorare il territorio e offrire un sostegno ai soggetti svantaggiati, soprattutto i più giovani. In un contesto che vede un tasso di evasione scolastica nettamente al di sopra della media nazionale, la nostra “mission associativa” non può che essere quella di rendere i ragazzi partecipi di un movimento di riappropriazione culturale territoriale che li vede protagonisti.

Collaboriamo con le Istituzioni

Creiamo sinergie con scuole e enti del territorio.

Facciamo Comunità

Con iniziative che mettono in contatto la cittadinanza.

Attività Sportive

Perché lo sport ha un grande impatto sociale.

Al fianco di Tutti

Con progetti e attività specifiche destinate a tutta la cittadinanza.